Oggi, il Liceo Leonardo di Giarre ha ospitato un interessante incontro dedicato all’agroecologia, una disciplina sempre più rilevante per la sostenibilità agricola e ambientale. I lavori sono stati introdotti dalla Preside D’Anna responsabile anche della Scuola Agraria Mazzei, che ha dato il benvenuto a relatori e partecipanti.

Il seminario è stato moderato dal giornalista Anthony Distefano, che ha guidato la discussione affrontando vari aspetti dell’agroecologia. Dopo i saluti iniziali del Presidente Faraci del Collegio degli Agrotecnici di Catania, ha preso la parola il dott. Bissanti, Presidente del Coordinamento Agroecologia Sicilia. Durante il suo intervento, ha illustrato l’iter delle norme relative all’agroecologia in Sicilia, evidenziando i passi necessari per promuovere pratiche sostenibili nella regione.

Successivamente, il dott. Cacciola, Presidente della Rete delle Fattorie Sociali, ha approfondito il contesto sociale dell’agroecologia, sottolineando l’importanza di questi progetti per le comunità locali e per la creazione di legami sociali.

Il vice presidente nazionale di Agriturist Emanuele Savona ha continuato il dibattito presentando la connessione tra agroecologia e agriturismo, dimostrando come queste due realtà possano integrarsi per favorire uno sviluppo sostenibile delle aree rurali.

Infine, il Vice Presidente del Collegio Nazionale degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati, Giuseppe Strano, ha concluso i lavori presentando le potenzialità e le criticità della combinazione tra agroecologia e agriturismo. Ha anche manifestato l’impegno nel far realizzare un opuscolo informativo per facilitare la divulgazione delle conoscenze sull’argomento.

Questo incontro ha rappresentato un’importante opportunità di confronto e aggiornamento su temi cruciali per il futuro dell’agricoltura sostenibile in Sicilia e ha messo in luce la necessità di collaborare per affrontare le sfide attuali e promuovere pratiche virtuose nel settore.