Un evento di portata nazionale che ha visto riuniti i presidenti dei collegi provinciali degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati provenienti da tutta Italia. L’Assemblea Nazionale, tenutasi il 29 e 30 marzo presso l’Hotel Massimo D’Azeglio di Roma, ha rappresentato un momento cruciale per definire le traiettorie future della professione.

Sotto la guida del Presidente Nazionale Roberto Orlandi e del Vicepresidente Giuseppe Strano, i partecipanti hanno affrontato un’agenda ricca di temi strategici. Dai risultati conseguiti nel 2024 alla pianificazione dei progetti futuri, l’assemblea ha evidenziato il dinamismo e la proattività della categoria.

Un focus particolare è stato dedicato al ruolo della comunicazione e alla presentazione del progetto SIA (Sistema Informativo Agrotecnici), una piattaforma innovativa destinata a rivoluzionare l’attività dei professionisti, offrendo strumenti e risorse all’avanguardia.

Ampio spazio è stato riservato anche agli esami di abilitazione del 2025, con l’obiettivo di garantire standard elevati e preparare le nuove generazioni di agrotecnici alle sfide del settore.

L’assemblea ha inoltre affrontato questioni cruciali legate al mondo professionale, all’agricoltura, agli istituti agrari, alle università, alla Cassa previdenziale ENPAIA, confermando il ruolo centrale degli agrotecnici nel panorama economico e sociale del Paese.

L’Assemblea Nazionale si è conclusa con un rinnovato spirito di collaborazione e un forte impegno a valorizzare il ruolo degli agrotecnici come attori chiave per lo sviluppo sostenibile dell’agricoltura e del territorio.